Hai bisogno di contattarci,
o vuoi prenotare una call?
Inserisci i tuoi dati nel modulo, ti contattiamo noi!
Completa ora il test gratuito: Cosa mi serve per crescere.
Identifica le aree maggiormente scoperte e ottieni una serie di strategie efficaci che puoi applicare subito nella tua azienda B2B!
Non è richiesto un indirizzo e-mail.
Inserisci i tuoi dati nel modulo, ti contattiamo noi!
P.IVA 04187310240 - C.F. MTTGRG86P24A471W
01 marzo 2024
•B2B
La lead generation per il B2B rappresenta un pilastro fondamentale per il successo delle aziende. Ma cosa si intende esattamente per lead generation nel contesto B2B?
Che tu sia un imprenditore alle prime armi o un veterano esperto alla ricerca di nuove prospettive, questo articolo è pensato per darti informazioni preziose e pratiche da applicare nella tua strategia di lead generation.
Immergiamoci insieme!
Con il termine lead generation ci rivolgiamo al processo di identificazione e acquisizione di potenziali clienti target interessati ai prodotti o servizi offerti da un'azienda che, dopo essere entrati in un processo di vendita, verranno trasformati in clienti effettivi.
In parole povere, immagina che un lead sia una persona che ha mostrato interesse nei confronti di un prodotto o servizio di un’azienda senza aver portato a termine l’acquisto.
Nel contesto del business-to-business (B2B), la lead generation è il processo attraverso il quale le aziende identificano e attraggono potenziali clienti interessati ai loro prodotti o servizi.
Ma cosa rende un contatto un lead nel B2B? In generale, un lead B2B è un'azienda o un professionista che ha mostrato interesse per i prodotti o servizi offerti da un’ altra azienda attraverso azioni specifiche, come compilare un modulo di contatto, scaricare un white paper o interagire con il contenuto online dell'azienda.
L'obiettivo è quello di catturare l'attenzione di questi e di avviarli lungo il percorso di acquisto, fornendo loro informazioni rilevanti e utili per guidarli verso la conversione.
È importante sottolineare che la qualità dei lead è cruciale. Non tutti i contatti sono uguali e concentrarsi sulla generazione di lead qualificati, ovvero contatti che hanno il potenziale di diventare clienti effettivi, è fondamentale per massimizzare il rendimento degli sforzi di lead generation.
Per dare una risposta completa alla domanda dobbiamo distinguere la generazione di domanda dalla generazione di lead.
Partiamo con la generazione di domanda. Questa copre le attività di marketing che si occupano di creare awareness in merito a un’offerta, un’azienda o a un settore merceologico includendo inbound e outbound marketing.
Si può definire come un’operazione di marketing utile a creare domanda o interesse per il vostro prodotto.
E allora cos’è la generazione di lead?
La possiamo descrivere come un sottoinsieme della generazione di domanda.
Infatti, la generazione di lead è la raccolta di informazioni specifiche riguardo i potenziali clienti e la loro trasformazione in lead commerciali.
Guarda alla lead generation come ad una sfida in cui ogni bravo marketer deve estrarre lead migliori e ottenere più valore. In sostanza, la generazione di lead comprende ciò che costituisce un’opportunità per vendere a un cliente.
Nella lead generation B2B, conoscere il proprio target di riferimento è fondamentale per il successo delle strategie di marketing.
Il primo passo per identificare il target di riferimento è quello di definire chiaramente un profilo cliente ideale (ICP, ideal customer profile).
Un profilo cliente ideale (ICP) definisce:
Gli ICP vengono utilizzati principalmente per identificare le aziende con cui potrebbe essere nel tuo interesse lavorare e sono tradizionalmente utilizzati nel settore B2B.
Invece, le buyer personas vengono create per profilare diversi tipi di potenziali clienti, aiutano le aziende a convertire i lead e a stabilire migliori relazioni con i clienti.
Ora esaminiamo più da vicino le strategie vincenti di lead generation nel contesto B2B e come queste possono essere adattate per soddisfare le esigenze specifiche del target di riferimento.
Quali tattiche si possono utilizzare nel processo di generazione lead?
Vi parliamo delle principali, che sono:
Esistono diverse strategie vincenti di lead generation che le aziende B2B possono adottare per attrarre potenziali clienti e generare opportunità di business. Vediamo alcune delle strategie più efficaci:
Figura 3. Lead generation approccio Data-driven. Fonte: Learnn - SecretKey
Adottando una combinazione di queste strategie, le aziende nel settore B2B possono massimizzare le loro opportunità di generare lead qualificati e alimentare il proprio ciclo di vendita con potenziali clienti interessati e pronti all'azione.
Il tipo e lo stato del lead può essere pensato in base al funnel.
Figura 2. Lead e ciclo d’acquisto. Font: L’arte del Marketing B2B - Simon Hall p.209
I primi che vediamo sono lead agli stadi iniziali del percorso del buyer. Possono essere considerati con l’acronimo EBL (early buying cycle lead) che significa alle prime fasi del ciclo d’acquisto.
In questa fase sono nella cosiddetta awareness ma non sono ancora nello stadio della valutazione.
Successivamente troviamo i lead con consapevolezza dell’azienda, che hanno un bisogno oppure stanno valutando un potenziale vendor. Questi sono nella fase centrale del ciclo d’acquisto (MBL, mid buying cycle lead).
In questo momento del percorso d’acquisto il coinvolgimento può essere avvenuto attraverso interazione diretta o indiretta con i contenuti del vendor.
Infine, l’ultima fase che è quella vicina al punto d’acquisto (LBL, lead buying cycle lead). Questo è il punto in cui l’organizzazione interna affronta la gestione, il trasferimento e la coltivazione dei lead.
Figura 1. Valutazione dei lead. Font: L’arte del Marketing B2B - Simon Hall p.212
Possiamo classificare i lead in diversi modi. Guardiamo insieme le principali categorie:
I criteri BANT vengono utilizzati per valutare la qualità dei prospect e seguirli durante il processo di qualificazione commerciale. Questo acronimo significa che i lead sono:
Oltre alle strategie di base, esistono alcune best practices che le aziende nel settore B2B possono adottare per massimizzare l'efficacia della loro lead generation. Vediamo quali sono:
Adottando queste best practices, le aziende possono migliorare notevolmente l'efficacia della loro lead generation e generare un flusso costante di lead qualificati per alimentare il proprio ciclo di vendita.
In conclusione, attraverso l'implementazione di strategie vincenti e l'adozione delle migliori pratiche, le aziende possono generare un flusso costante di lead qualificati e alimentare il proprio ciclo di vendita con potenziali clienti interessati e pronti all'azione.
Per farlo è fondamentale comprendere chiaramente il proprio target di riferimento e utilizzare dati e analisi per guidare le decisioni di marketing. Creare contenuti di valore, ottimizzare la presenza online e sfruttare al meglio i canali di comunicazione disponibili sono solo alcune delle tattiche che le aziende possono adottare per massimizzare i loro sforzi di lead generation nel B2B.
Tuttavia, il lavoro non finisce con la generazione di lead. È importante anche nutrire e seguire attentamente i lead generati, guidandoli attraverso il processo di acquisto e fornendo loro informazioni pertinenti e utili lungo il percorso.
Infine, è fondamentale monitorare costantemente le performance delle proprie attività di lead generation e iterare e ottimizzare le proprie strategie in base ai risultati ottenuti. Con un approccio mirato e data-driven, le aziende nel settore B2B possono ottenere risultati tangibili e massimizzare il ritorno sull'investimento delle proprie iniziative di lead generation.
Esplora le nostre soluzioni esclusive per il settore B2B e genera subito lead di qualità.
Inizia il tuo viaggio verso il successo: contattaci ora per una consulenza personalizzata e gratuita.
Completa ora il test gratuito: Cosa mi serve per crescere.
Identifica le aree maggiormente scoperte e ottieni una serie di strategie efficaci che puoi applicare subito nella tua azienda B2B!
Non è richiesto un indirizzo e-mail.
Inserisci i tuoi dati nel modulo, ti contattiamo noi!
P.IVA 04187310240 - C.F. MTTGRG86P24A471W
Una panoramica su tecniche e strategie di vendita più efficaci per il successo della tua azienda. Scopri le sfide più recenti e le differenze tra vendita B2B e B2C.
Scopri tuttoBuy Now Pay Later B2B: scopri come questo innovativo sistema di pagamento può trasformare la gestione finanziaria della tua azienda.
Scopri tuttoScopri le differenze tra Inbound e Outbound Marketing nel B2B, vantaggi e svantaggi di ciascun approccio e come integrare queste strategie.
Scopri tuttoIndipendentemente dal fatto che tu offra prodotti o servizi, è fondamentale valutare regolarmente la salute del tuo business.
Scopri tuttoScopri le ultime statistiche sul content marketing B2B per il 2024. Dati chiave su efficacia, ROI, formati e tendenze per ottimizzare la tua strategia di marketing.
Scopri tuttoStrategie di LinkedIn per il B2B: scopri come massimizzare il tuo marketing, genera lead, aumentare la visibilità e far crescere il tuo business.
Scopri tuttoScopri le strategie di marketing B2B più efficaci per far crescere la tua azienda. Una guida pratica con esempi e best practice per ottimizzare il tuo business nel 2025.
Scopri tuttoStrategie e suggerimenti per sviluppare un piano commerciale B2B di successo. Massimizza le opportunità di business!
Scopri tuttoScopri le strategie vincenti del branding B2B per far crescere la tua azienda. Casi di successo, differenze col B2C e consigli pratici per distinguerti.
Scopri tuttoScopri le strategie di email marketing B2B più efficaci, come implementare l'intelligenza artificiale e aumentare le vendite con la nostra guida completa.
Scopri tuttoScopri le strategie più efficaci di lead generation B2B attraverso il cold outreach. Metodologie testate, strumenti e best practice per acquisire nuovi clienti nel 2025.
Scopri tuttoScopri le 7 best practice fondamentali per il successo nel marketing B2B. Dalla segmentazione all'automazione, impara le strategie più efficaci.
Scopri tuttoScopri i trend della digital transformation B2B 2025: dai 6 pilastri fondamentali ai casi di successo. Strategie concrete per accelerare la trasformazione digitale.
Scopri tutto